Descrizione
Nelle Le Trame del Podere le Boncie di Giovanna Morganti la bellezza del Sangiovese si rivela nella sua forma più pura, libera dalla manipolazione del vino durante la vinificazione e l’elevazione e senza esposizione ai legni nuovi.
Il vigneto si trova ad un’altitudine di 300-350 metri; l’età media della vite è di 15 anni. Il carattere essenziale di questo vino può essere meglio descritto come “ferocemente elegante”. Ma ciò che sembra essere un ossimoro è, in realtà, la realtà. C’è una grazia in questo vino, un equilibrio impeccabile, che cela l’intensa concentrazione riflessa nei suoi tannini vigorosi e maturi.
Giovanna Morganti sta rapidamente diventando famosa tra la nuova generazione di viticoltori toscani. La sua piccola tenuta è di soli tre ettari e il suo vino più conosciuto si chiama “Le Trame” (gli intrighi) a significare gli scambi necessari per acquistare la terra.
Podere Le Boncie si trova nella frazione di San Felice, che a sua volta si trova a pochi minuti a nord di Castelnuovo Berardenga, nella parte meridionale della zona del Chianti Classico.
Giovanna ha studiato enologia e ha iniziato a lavorare a metà degli anni ’80 per i vini di San Felice a Castelnuovo Berardenga, vicino a Siena, su un progetto per piantare circa 300 vitigni tradizionali toscani raccolti da vecchi vigneti. Quando il padre di Giovanna le regalò una piccola fattoria con uliveti, chiamata Le Boncie, aggiunse un vigneto piantato con i suoi preferiti dal progetto sperimentale – Sangiovese, ovviamente, ma anche Ciliegiolo, Colorino, Foglia tonda Mammolo e Prugnolo.
Il vigneto, piantato ad un’altissima densità di 7000 viti per ettaro è dedicato principalmente al Sangiovese (integrato da alcune file di Fogliatonda) produce il vino definitivo dell’azienda: “Le Trame”. Il lavoro in vigna viene condotto secondo i principi generali del movimento biodinamico. La raccolta è manuale. La fermentazione avviene in tradizionali serbatoi di legno a cielo aperto. L’elevazione è lunga e tranquilla con una svinatura occasionale implementata per aerare il vino. L’invecchiamento avviene in botti di medie dimensioni; il vino viene quindi lasciato affinare in bottiglia per almeno sei mesi prima della commercializzazione.