TENUTA DELL'ORNELLAIA ORNELLAIA Bolgheri Superiore 2015 - Casa Porciatti

TENUTA DELL’ORNELLAIA ORNELLAIA Bolgheri Superiore 2015

250,00

Available:2 disponibili

Un vino che è ormai un mito a Bolgheri e non solo

2 disponibili

Share this product

Descrizione

Ornellaia Bolgheri Superiore è il “Grand Vin” della tenuta: equilibrio eccezionale, potenza, eleganza, legame con il territorio  – Bolgheri – grande potenziale di invecchiamento, sono solo alcuni dei caratteri distintivi di uno dei vini più iconici italiani

Ornellaia 2015 rappresenta una delle grandi versioni di quest’etichetta. Il consueto colore intenso indica un vino di grande struttura e intensità, l’olfatto segue con un fruttato allo stesso tempo maturo e fresco, sottolineato da classiche note balsamiche e speziate. Al palato è ricco, denso e ampio, con un’eccezionale tessitura tannica, fitta e vellutata, di grande raffinatezza, che si allarga in tutta la bocca. Il lungo finale si conclude con una sensazione di fermezza e note finemente speziate.

La Tenuta dell’Ornellaia può contare su 280 ettari di vigneto suddivisi in più di 70 appezzamenti in base al tipo di terreno, all’esposizione e alla varietà. Esistono tre tipi principali di terreno: marino (deposito sedimentario dal mare), alluvionale (argille marnose, sabbiose con venature minerali) e vulcanico (scisto, ghiaia e suoli porosi). Tutti i vigneti sono a circa 6 km dalla costa mediterranea. Il clima mite marittimo è caratterizzato da brezze marine che mantengono il cielo limpido, scarse precipitazioni e lunghe estati che favoriscono lo sviluppo aromatico dell’acino.

I vigneti sono piantati ad alta densità, da 5.000 a 8.700 hl / ha, e sono caratterizzati da diversi sistemi di allevamento, principalmente cordone speronato e Guyot singolo.

I grappoli vengono raccolti a mano in cestelli da 15 kg e poi selezionati a mano su un doppio tavolo di cernita, sia prima che dopo la diraspatura. L’uva viene infine sofficemente pigiata. Ogni vitigno e singola parcella viene vinificata separatamente. La fermentazione avviene in vasche di acciaio a temperature tra i 26-30 ° C per due settimane, seguite da 10-15 giorni di macerazione sulle bucce. La fermentazione malolattica avviene principalmente in botti di rovere, il 70% nuovo e il 30%  di secondo passaggio. Il vino riposa poi in barrique per circa 18 mesi. Dopo i primi 12 mesi di maturazione, il vino viene assemblato e poi riportato in barrique per ulteriori 6 mesi. Dopo l’imbottigliamento, il vino matura 12 mesi prima della commercializzazione.

Informazioni aggiuntive

Typology

Producer

Denomination

Vitigno

cabernet sauvignon 56%, merlot 27%, cabernet franc 10%, petit verdot 7%

Regione

Place

Size

Alcohol

Evaluation of Casa Porciatti

Ti potrebbe interessare…

Visita il nuovo shop Clicca qui

×