Descrizione
Il Chianti Classico Riserva di Capanelle si presenta con un colore rubino dai riflessi granati. Al naso intenso, con sentori di ciliegia e frutti rossi. Innovativo ed equilibrato, con aromi decisi, tannini dolci che rilasciano un finale lungo e persistente.
La storia dell’azienda agricola Capannelle ha inizio nel 1974 quando l’imprenditore Raffaele Rossetti si trasferisce in un vecchio casale seicentesco circondato da 10,5 ettari di terreno a Gaiole in Chianti, città natale del vino Chianti Classico.
Dopo accurate analisi iniziano i lavori per un nuovo impianto di 3,5 ettari di vigneto specializzato con uvaggi autoctoni quali il Sangiovese, il Canaiolo, il Colorino e la Malvasia nera. Due ettari sono predisposti per ospitare l’oliveto.
Il casale viene rinnovato e riportato all’antico splendore con sapienti interventi strutturali e restaurativi. Tra le novità, l’introduzione di una nuova cucina, dove rinomati chef abbinano i vini di Capannelle alle loro creazioni e un’ampia sala degustazione, caratterizzata da una fratina del ‘600 lunga 6 metri.
Sotto il casale inoltre viene allestita una modernissima cantina con collegamenti e tubature di acciaio inox all’avanguardia per la tecnologia del tempo.
Nel 1997 Capannelle viene acquistata da James B. Sherwood, fondatore dell’Orient-Express Hotels, Trains & Cruises (oggi gruppo Belmond) con l’obiettivo di sviluppare le potenzialità di crescita dell’azienda, oltre che la presenza sui mercati internazionali.
Oggi l’azienda si sviluppa per un totale di 35 ettari di cui 16 destinati a vigneto, dai quali nascono 5 tipologie di vino, la cui qualità è costantemente seguita da Simone Monciatti, Enologo di Capannelle dal 1984.