Description
Il Tredicimesi Erbaluce di Caluso di Favaro proviene dal minuscolo vigneto di Vigna Cavaina esposto a sud (1/3 ha) che si trova a un’altitudine di quattrocento metri.I terreni sono morenici con un’elevata percentuale di sassi, le viti sono allevate con il tradizionale sistema della Pergola Trentina.
La vendemmia avviene tra il 15 e il 25 settembre, per questo vino viene utilizzata solo frutta selezionata a mano, trasportata per il breve tratto in cantina in piccole cassette. Durante questo periodo il vino rimane sui lieviti. Dopo una pressatura soffice. si lascia il mosto per poco più di un giorno di macerazione a freddo, quindi si travasa metà del mosto in un uovo di cemento rivestito di resina inerte. La fermentazione è con lieviti selezionati e il vino subisce una completa conversione malolattica.
Il nome del vino deriva semplicemente dal tempo che trascorre nell’uovo: tredici mesi. Buon potenziale di invecchiamento.
Il Tredicimesi d Favaro è un vino di straordinaria profondità con un bouquet di lime, fruttato e floreale. In bocca è fresco, potente e minerale.
Benito Favaro e suo figlio Camillo coltivano poco più di 3 ettari di vigneto dentro e intorno alla loro città collinare di Piverone, nella regione Piemonte del nord Italia. Sono specializzati in Erbaluce, il raro vitigno autoctono della loro zona DOCG di Caluso, situata 50 km a nord-est di Torino. A partire dalla vendemmia 2010 l’Erbaluce di Caluso è stato riconosciuto come DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita). La famiglia Favaro si considera custode di un patrimonio culturale del vitigno Erbaluce unico nel suo genere, riconducibile ai primi del Seicento nella loro zona.