Montevertine MONTEVERTINE LE PERGOLE TORTE 2019

350,00 

Caratteristiche

Tipologia
Rosso
Produttore
Denominazione
Toscana IGT
Vitigno
Sangiovese
Regione
Toscana
Formato
0,75 L
Alcohol
13,5%

Descrizione

Le Pergole Torte di Montevertine rappresentano ormai da anni un faro e un modello di riferimento per qualsiasi appassionato di sangiovese. Le Pergole Torte 2019 è uno dei qui vini che farà parlare di sé nei prossimi anni. Assaggiato in anteprima non ha deluso le grandi aspettative che per quest’annata ritenuta importante, erano molto alte.

Le Pergole Torte nascono dopo un’attentissima selezione delle uve in vigna che fermentano in vasche di cemento per poi maturare in botti di rovere di Slavonia per 12 mesi e in barriques per altri 12.
Martino Manetti continua a dare vita a vini semplicemente unici, proprio come a suo tempo faceva il padre. Questo vino ne è la sublime riprova: equilibrato, croccante, lungo e dal sorso infinito. Inimitabile.

Martino Manetti presenta l’annata 2019:

“Montevertine 2019 – Le Pergole Torte 2019
Da una bellissima vendemmia come la 2019, un Montevertine e un Pergole Torte che rimarranno sicuramente nella storia.
In questi vini troviamo tutte le caratteristiche per le quali lavoriamo: l’eleganza, la profondità, la bevibilità, la classe.
La stagione è stata abbastanza regolare, con un mese di Maggio piuttosto piovoso che ha rallentato lo sviluppo delle viti e poi un meraviglioso e caldo Settembre che ha riportato la situazione alla normalità.
Questo ha portato ad una vendemmia leggermente precoce per le nostre abitudini, iniziata il 30 settembre, che ci ha dato uve sane e perfettamente mature. Un’annata di beva leggermente più pronta rispetto alla precedente ma di sicura grande longevità, molto simile a nostro parere alla mitica 2016″

Montevertine è situata nel cuore del Chianti, a metà strada tra Firenze e Siena, precisamente a 3 chilometri a sud di Radda in Chianti.

Sergio Manetti acquistò Montevertine nel 1967 come casa vacanza per la sua famiglia.  Manetti piantò subito due ettari di vigneti e costruì una piccola cantina con l’idea di produrre vino per la famiglia e gli amici. La prima annata prodotta e imbottigliata sotto la supervisione di Sergio Manetti risale al 1971 e fu subito chiaro che non sarebbe stato di un vino “solo per gli amici”. Pochi anni dopo Manetti abbandonò la sua attività principale per dedicarsi a quella che era di ventata la sua nuova passione il vino.

Manetti riconobbe fin da subito le potenzialità del sangiovese e a quello dedicò tutti i suoi sforzi.  Nel 1981, a causa del rifiuto del Chianti Classico di approvare un vino che fosse fatto di solo sangiovese, Montevertine lasciò il consorzio Chianti Classico, rinunciando quindi alla denominazione. Nonostante la mancanza formale dell’appellativo, Montevertine resta comunque  uno dei rari esempi di un vero Chianti Classico.

Gli ultimi anni hanno visto un passaggio generazionale a Montevertine con la scomparsa di Sergio Manetti, Giulio Gambelli (il maestro assaggiatore della tenuta per molti anni e  grande conoscitore del vitigno Sangiovese) e, più recentemente, Bruno Bini (il cantiniere). Montevertine è ora nelle mani di Martino Manetti, figlio di Sergio, e Paolo Salvi, allievo di Gambelli. Entrambi proteggono lo stile e alla filosofia dei loro predecessori.

La tenuta si trova ad un’altitudine di 425 metri. Ci sono 18 ettari di vigneti a Montevertine, il 90% dei quali coltivati a uva Sangiovese con i restanti vigneti dedicati a Colorino e Canaiolo.

I vigneti sono divisi in nove parcelle separate.  Il vigneto più vecchio, piantato nel 1968 è quello del Pergole Torte.  Dopo una raccolta manuale, le uve vengono fatte fermentare in grossi tini di cemento (150 hl) per almeno 25 giorni.

 La fermentazione malolattica avviene in cemento, poi il vino viene travasato in botti di rovere di Slavonia che variano in dimensioni da 5, 5 a 18 ettolitri di capacità. La Pergole Torte viene infine travasata in barriques francesi (Alliers)  per i sei mesi finali del suo affinamento.

Informazioni aggiuntive

Peso 1,5 kg
Alcohol

13,5%

Denominazione

Toscana IGT

Formato

0,75 L

Località

Radda in Chianti

Produttore

Regione

Toscana

Chianti classico

Categorie speciali

, ,

Tipologia

Rosso

Vitigni

Sangiovese

Altro dal produttore