Descrizione
Il Clochard 2023 della Fattoria La Calcinara è un vino bianco delle Marche che esprime l’essenza del territorio del Conero. Prodotto principalmente da uve Verdicchio (90%), con un tocco di Chardonnay e Malvasia (10%), questo vino riflette la passione e la dedizione della famiglia Berluti nella valorizzazione dei vitigni autoctoni.
I vigneti, situati a Candia, in provincia di Ancona, si trovano a un’altitudine di 200 metri sul livello del mare, con esposizione a ovest. I terreni sono composti da marne, banchi calcarenitici e arenarie, con una tessitura argilloso-sabbiosa ricca di calcare e fossili marini, conferendo al vino una spiccata mineralità.
La vendemmia avviene manualmente: lo Chardonnay viene raccolto nell’ultima decade di agosto, mentre il Verdicchio e la Malvasia nella seconda decade di settembre. La vinificazione prevede una macerazione sulle bucce per lo Chardonnay, seguita da fermentazione spontanea con lieviti indigeni a temperatura controllata. L’assemblaggio dei vini avviene a dicembre, con un affinamento sulle fecce fini per sei mesi, e l’imbottigliamento ad aprile previa leggera solfitazione.
Alla vista, il Clochard 2013 si presenta di un brillante giallo paglierino. Al naso, offre un bouquet complesso con note floreali e sentori minerali. Al palato, è pieno e fragrante, con un’ottima sapidità e mineralità derivante dal calcare del suolo del Conero. La persistenza è notevole, con una verticalità tipica del Verdicchio, armonizzata dalla morbidezza dello Chardonnay.
Con una gradazione alcolica del 13%, il Clochard 2023 è ideale in abbinamento con antipasti di pesce, ostriche, crudità, primi piatti di pesce e preparazioni semplici come il branzino al sale. Si accompagna bene anche a piatti come la cacio e pepe, risultando un vino versatile, adatto dall’aperitivo fino a un pasto completo in riva al mare.
La Fattoria La Calcinara, situata nel cuore delle Marche, è gestita dai fratelli Paolo ed Eleonora Berluti, che con passione e rispetto per la tradizione producono vini autentici, espressione del territorio del Conero.