Descrizione
Il Bossolo: L’Espressione Pura del Sangiovese Toscano
Dalle pittoresche colline di San Casciano dei Bagni, nel cuore della provincia senese, nasce un vino che incarna l’essenza della Toscana: Il Bossolo di Giacomo Baraldo. Questo nettare, frutto di una meticolosa selezione di uve Sangiovese in purezza, racconta una storia di tradizione e innovazione.
Il processo di vinificazione de Il Bossolo è un’ode all’autenticità. La maggior parte delle uve attraversa una fermentazione di circa 20 giorni, affidata ai lieviti autoctoni che popolano naturalmente l’ambiente. In un gesto di audacia enologica, una piccola frazione dei grappoli completa la propria metamorfosi direttamente tra i filari, conferendo al vino sfumature uniche e inaspettate.
La maturazione de Il Bossolo è un percorso paziente e calibrato. Il vino riposa per quasi un anno in barriques di rovere francese al quinto utilizzo, un tocco delicato che rispetta l’integrità del frutto. Segue un periodo di sette mesi in vasche d’acciaio, per poi concludere il suo viaggio con un lungo riposo in bottiglia di almeno un anno e mezzo.
Degustare Il Bossolo è un’esperienza sensoriale che trasporta immediatamente nelle terre toscane. L’aroma intenso e il sapore avvolgente evocano istantaneamente l’immagine dei colli senesi baciati dal sole. In ogni sorso si percepisce la maestria di Giacomo Baraldo, un viticoltore la cui esperienza internazionale ha arricchito la sua visione, permettendogli di creare un Sangiovese che è al contempo fedele alle sue radici e proiettato verso nuovi orizzonti di eccellenza.