Descrizione
La Gran Selezione di Tregole è la massima espressione del Sangiovese coltivato in questo angolo remoto e vocato del Chianti Classico. È un vino che unisce potenza e grazia, profondità e precisione. Alla vista si presenta con un colore rubino fitto, con sfumature granato. Il naso è complesso, stratificato: frutta scura matura, tabacco dolce, humus, pepe nero e note balsamiche. In bocca è avvolgente, con una struttura tannica ben presente ma setosa, sorretta da un’acidità salda che garantisce eleganza e longevità. Il finale è lungo, sapido, con una chiusura armonica e fresca. È un vino che sa aspettare e premia chi lo attende.
Questo risultato nasce da un terroir unico. I vigneti da cui nasce la Gran Selezione si trovano nella parte più alta e ventilata di Tregole, una collina racchiusa tra tre gole profonde che proteggono i filari e creano un microclima particolarmente favorevole alla lenta maturazione del Sangiovese. I suoli sono costituiti da un prezioso intreccio di alberese, galestro e macigno del Chianti, tre matrici geologiche che conferiscono al vino struttura, finezza e una marcata mineralità. L’altitudine, tra 500 e 580 metri, regala notti fresche anche in estate, rallentando la maturazione e conservando aromi e acidità. Come ha sottolineato anche Alessandro Masnaghetti, questa sottozona di Castellina ha un profilo pedoclimatico molto distinto, che porta a vini di rara tensione e precisione espressiva.
La cantina Fattoria Tregole, oggi condotta da Sophie Conte, è una piccola realtà che lavora con dedizione artigianale e visione chiara. Tutti i vigneti sono coltivati in regime biologico e le vinificazioni avvengono nel massimo rispetto del frutto: fermentazioni spontanee in cemento, affinamenti in botti grandi e un’attenta gestione del tempo, per lasciare che il vino si esprima senza forzature. La Gran Selezione nasce solo nelle migliori annate, da uve selezionate a mano e vinificate separatamente. È un omaggio al territorio e alla sua identità più profonda.