Descrizione
Il Barbaresco DOCG 2021 dei Produttori del Barbaresco si presenta con un elegante colore rosso granato, preludio a un profilo olfattivo di notevole intensità e complessità. Al naso si distinguono delicate nuances floreali di rosa e viola, armoniosamente integrate a sentori di piccoli frutti rossi maturi, quali ciliegia e lampone, arricchite da sottili sfumature di spezie dolci e una precisa mineralità che ne sottolinea l’origine territoriale.
Al palato rivela una struttura equilibrata e raffinata. La trama tannica, già ben integrata, conferisce una piacevole setosità, mentre una vivace acidità ne esalta la freschezza e la persistenza gustativa. Il finale si caratterizza per una lunga eco di frutta matura e lievi note balsamiche, invitando a una degustazione ulteriore. Questo Barbaresco 2021 possiede un notevole potenziale evolutivo in bottiglia, promettendo di esprimere pienamente la sua complessità nel tempo.
Produttori del Barbaresco: un modello di cooperazione e qualità.
La storia dei Produttori del Barbaresco affonda le sue radici nel 1894, grazie alla lungimiranza di Domizio Cavazza, preside della Regia Scuola Enologica di Alba, che riconobbe il valore intrinseco delle uve Nebbiolo coltivate nel comprensorio di Barbaresco. Egli promosse l’unione di nove viticoltori con l’obiettivo di vinificare congiuntamente le proprie uve, dando vita a una delle prime e più significative esperienze di cooperativismo enologico in Italia.
Oggi, i Produttori del Barbaresco rappresentano una realtà cooperativa consolidata e stimata, che associa circa cinquanta aziende vitivinicole, proprietarie di alcuni dei cru più vocati della denominazione. La filosofia aziendale è da sempre orientata al rispetto della tradizione e alla valorizzazione del terroir. Ogni fase del processo produttivo, dalla gestione dei vigneti alla vinificazione, è condotta con rigore e attenzione, al fine di preservare l’autenticità e le peculiarità del vitigno Nebbiolo.
La cantina adotta un approccio enologico rigoroso, caratterizzato da macerazioni prolungate e affinamento in botti di rovere di grandi dimensioni, favorendo lo sviluppo di vini di grande eleganza, longevità e profonda espressione territoriale. I Produttori del Barbaresco incarnano un modello di impegno collettivo e di dedizione alla produzione di vini che narrano la storia di un territorio e della sua comunità.