Michele Satta MICHELE SATTA GIOVIN RE 2020

37,00 

Contattaci

Caratteristiche

Tipologia
Bianco
Produttore
Denominazione
Toscana IGT
Regione
Toscana
Formato
0,75 L

Descrizione

IL GIOVIN RE  di Michele Satta è un vino nato da un’improvvisa intuizione (è stato assaggiando l’uva in vendemmia e trovandone straordinaria la ricchezza aromatica che si è deciso di vinificare questo Viognier in purezza), il Giovin Re conferma anno dopo anno il suo valore.

Il mosto fermenta per metà in barriques usate e per metà in cemento dove sosta fino a Marzo prima di essere imbottigliato senza alcuna chiarifica. In vendita dopo altri 12 mesi, raggiunge la piena espressione nei due anni seguenti. Si esalta accompagnando piatti di forte personalità, sapidi e speziati.

Nei primi anni ’80 Michele Satta, è arrivato a Bolgheri come consulente agronomico, ma diventa subito uno dei primi viticoltori della scena

Ma ciò che da sempre contraddistingue Satta è la sua eresia di credere nel Sangiovese di Bolgheri.

La maggior parte dei proprietari e dei viticoltori di Bolgheri concorda sul fatto che il Sangiovese, il grande vitigno rosso della Toscana, semplicemente non funziona nei terroir di Bolgheri. I risultati sono troppo ordinari. Satta è la classica eccezione alla regola.

A Bolgheri oggi la varietà rappresenta meno dell’1,5 per cento degli impianti di vigneto. Eppure il Sangiovese può costituire fino al 50 per cento delle miscele Bolgheri DOC e Bolgheri Superiore DOC, in parte grazie alla persistente difesa di Satta.

Oggi, i Bolgheri di Satta contengono una buona dose di Sangiovese, e un terzo ha una grande dose dell’altra sua varietà preferita, il Syrah, che prospera nei climi mediterranei e che imbottiglia anche da solo.

Inizialmente Satta non veniva a Bolgheri per fare il vino. Originario del distretto dei laghi del Nord Italia, ha studiato agronomia e ha lavorato in una fattoria qui nel 1974.

Nel 1983, desideroso di costruire la propria attività, Satta  ha trovato vigneti e una piccola cantina di famiglia disponibili per un piccolo affitto. Ha iniziato ad acquistare i propri terreni agricoli e a piantare vigneti all’inizio degli anni ’90, quando ha anche lavorato come consulente agronomico presso la Tenuta dell’Ornellaia.

Satta ha piantato un eclettico mix di uve che include le varietà rosse bordolesi preferite di Bolgheri insieme a Sangiovese, Syrah e Teroldego del Nord Italia.

Da qualche anno con una produzione annua di circa 12.500 casse, Satta ha affidato le responsabilità di vinificazione al figlio Giacomo. Versione più giovane e barbuta del padre, mostra la stessa propensione per la sperimentazione.

Ha convertito la tenuta all’agricoltura biodinamica e sta provando le vinificazioni in vasche di cemento e anfore di argilla,

 

Informazioni aggiuntive

Peso 1,5 kg
Denominazione

Toscana IGT

Formato

0,75 L

Località

Castagneto Carducci

Etichette Porciatti

Produttore

Regione

Toscana

Tipologia

Bianco

Altro dal produttore