Descrizione
Lamole di Lamole DUELAME Chianti Classico nasce da uve provenienti dai vari vigneti collocati tra i 420 e i 655 metri nei dintorni dei vari borghi che costituiscono la frazione di Lamole. Le uve sono sottoposte a diraspatura e al passaggio degli acini attraverso il selezionatore ottico e dopo pressatura degli stessi il mosto fermenta, insieme con le bucce, in vasche di acciaio dove sosta sino al tardo inverno. Sono l’altitudine e il suolo tipici del Duelame Chianti Classico di Lamole ad averne ispirato il nome. Viene prodotto da vigneti autoctoni dislocati ai due estremi in altezza, la minima a 420 metri e la massima a 655, arroccati su lame di terra, i gradoni stratificati ricchi di sostanze minerali a cui Lamole deve il suo nome e che rendono unico il paesaggio del Chianti Classico. Ne esce vino affilato nel gusto, spontaneamente eroico
Lamole è il nome di un piccolo borgo che si affaccia su una vallata incantevole nel cuore del Chianti Classico nel comune di Greve in Chianti. Fin dai tempi dei romani, qui le terre fertili erano apprezzate per la qualità dei raccolti.
Benedetta da un microclima unico, la valle offre precipitazioni e drenaggio ideali, con una variegata gamma di altitudini, tipi di suolo e temperature. Nel corso degli anni, il programma di selezione clonale di Lamole di Lamole ha identificato i cloni di Sangiovese che meglio si sono adattati a questo ambiente e che meglio ne interpretano le caratteristiche.
t.