Gulfi GULFI CARJCANTI 2018

22,00 

Contattaci

Caratteristiche

Tipologia
Bianco
Produttore
Denominazione
Terre Siciliane IGT
Vitigno
Carricante
Regione
Sicilia
Formato
0,75 L
Alcohol
13,5%

Descrizione

Le uve per il GULFI CARJCANTI sono coltivate sui terreni argillosi calcarei della Vigna Campo a Chiaramonte Gulfi (nella zona di Ragusa nel sud-est della Sicilia). Il Carjcanti 2018 riposa sulle fecce fini per un anno sia in botti di rovere che in acciaio ed è sorprendentemente lineare, luminoso e tagliente. Compatto e tonico: apre con aromi di scorza di limone, mela Granny Smith e granita frantumata.

Dall’estremo lembo sud-orientale della Sicilia, fino alle selvagge pendici vulcaniche dell’Etna, i vigneti di Gulfi si trovano in alcune delle zone viticole più interessanti ed espressive dell’isola. Raffaele Catania ha iniziato a produrre vini Gulfi negli anni ’70. Nel 1995 è subentrato il figlio di Raffaele, Vito, con la visione di ampliare la propria offerta e rendere disponibili i migliori vini Nero d’Avola. Tre generazioni di conoscenze, esperienza e tradizioni enologiche sono state tramandate attraverso la famiglia Catania. La loro filosofia, coltivare e sviluppare vitigni autoctoni siciliani, lavorando biologicamente con viti molto vecchie e un approccio minimo di intervento alla vinificazione. Oggi Gulfi è guidata dai due figli di Vito, Matteo e Raffaele, che hanno solo ulteriormente rafforzato la reputazione di questa tenuta esemplare.

I vigneti di Gulfi iniziano a Pachino, nel sud-est della Sicilia, dove producono vino Nero d’Avola a singolo vigneto (contrada) dagli appezzamenti storici di Maccari, Bufaleffi, Baroni e San Lorenzo. Parte dell’eredità di Gulfi è che sono stati la prima azienda vinicola in assoluto a produrre Nero d’Avola in Sicilia in un’unica contrada, in un momento in cui nessuno credeva nel suo potenziale. Hanno anche terreni nei Monti Iblei, nel ragusano, zona tradizionale del Cerasuolo di Vittoria DOCG. E sulle pendici settentrionali dell’Etna, dove i loro vitigni Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio hanno più di 100 anni e siedono ad una notevole altitudine di 850 metri sul livello del mare. Le loro viti sono allevate secondo la tecnica dell’Alberello (raffigurato nel loro logo), una tecnica molto tradizionale che la famiglia Catania ha sempre sostenuto.

Impegnati nella sostenibilità e in un approccio minimo di intervento, Gulfi sono certificati biologici. “La terra è la nostra ricchezza, non dobbiamo abusarne ma ascoltarla e conservarla”. Vito Catania. La loro filosofia di vinificazione è semplice. Interventi minimi per produrre vini espressivi e di terroir che permettano di risplendere la vera natura di queste varietà autoctone. Insieme al consulente enologo Salvo Foti, questa iconica tenuta produce costantemente alcuni dei migliori vini della Sicilia.

Informazioni aggiuntive

Peso 1,5 kg
Alcohol

13,5%

Denominazione

Terre Siciliane IGT

Formato

0,75 L

Località

Chiaramonte Gulfi

Produttore

Regione

Sicilia

Etichette Porciatti

Categorie speciali

Tipologia

Bianco

Vitigni

Carricante

Altro dal produttore