Descrizione
Il Chianti Classico Berardenga 2022 di Felsina esprime la forza e la densità del suo territorio. Il versante meridionale della denominazione mostra spesso le espressioni più ricche del Sangiovese. Questo vino si apre ad aromi dolci di frutta scura, ciliegia e prugna. Il vino mostra anche un lato leggermente sapido con spezie e terracotta essiccata che ricorda i terreni di ghiaia grigia della regione. Foglia di alloro, cola e menta tritata appaiono come una sottile nota di fondo. Questa è un’annata eccellente nel Chianti Classico che si mostra particolarmente bene nei vini d’annata più accessibili.
Era il 1966 quando Domenico Poggialini comprò la proprietà di Felsina nel comprensorio della Berardenga all’estremo sud della denominazione del Chianti Classico.
A quel tempo l’azienda esisteva prevalentemente per la produzione di olio, cereali e altri raccolti. Di vigne ce n’erano appena 2,5 ettari e mentre Domenico e suo figlio Beppe lavoravano duro per espandere le vigne e la cantina durante i primi anni, fu solo con l’arrivo di Giuseppe Mazzacolin a seguito del matrimonio con la figlia di Domenico, Gloria, che Felsina prese il volo.
Con Mazzacolin arrivò anche la consulenza enologica di Bernabei e l’esigenza di concentrarsi sul Sangiovese come vitigno principe dell’azienda al contrario della moda del periodo che vedeva affidarsi a vitigni bordolesi.
I vini di Felsina sono figli del loro terroir che è molto variegato. I suoli possono essere argillo-sabbiosi con depositi marini oppure sassosi (alberese) e poveri.
Il risultato è una paletta entusiasmante di Chianti Classico che hanno in comune un corpo generoso, grande complessità e note di frutta e sottobosco sempre ben percepibili