Description
The 2017 Brunello di Montalcino di Cupano offers a generous fruit and a showy spicy note. They are Sangiovese that express themselves well right away, satisfying even the taster who cannot wait, but amazes for the complexity that they acquire with aging.
Cupano is located on a plateau 200 m asl in the southern quadrant of Montalcino on a stony hill above the Ombrone river.
Ornella Tondini and Lionel Cousin, fascinated by this corner of Tuscany, have decided to cultivate their passion for wine, the landscape and the history of the place by producing a Brunello di Montalcino with unparalleled charm.
Henri Jayer, the legendary and late Burgundy producer, instilled many of his beliefs in Ornella and Lionel, including the prohibition of using chemical fertilizers or pesticides, the limitation of yields, the rigorous selection on the sorting table of the healthiest and ripest grapes. , to rely exclusively on indigenous yeasts for alcoholic and malolactic fermentation in new French barriques.
Many actors participated in the Cupano project: Carlo Ferrini selected the land for the plants, the Sangiovese clones and which type of farming to use. François Bouchet as an expert winemaker initiated the company to biodynamic agriculture and Giulio Gambelli tasting the wines gave the approval.
Cupano si trova su un altopiano a 200 m slm nel quadrante sud di Montalcino su una collina sassosa sopra il fiume Ombrone.
Ornella Tondini e Lionel Cousin affascinati da quest’angolo di Toscana hanno deciso di coltivare la loro passione per il vino, il paesaggio e la storia del luogo producendo un Brunello di Montalcino dal fascino impareggiabile.
Henri Jayer, mitico e compianto produttore di Borgogna, ha instillato in Ornella e Lionel molte delle sue convinzioni, tra cui il divieto di utilizzare fertilizzanti chimici o pesticidi, la limitazione delle rese, la selezione rigorosa sul tavolo di cernita delle uve più sane e mature, l’affidarsi esclusivamente ai lieviti autoctoni per la fermentazione alcolica e malolattica in barrique nuove francesi.
Molti attori hanno partecipato al progetto di Cupano: Carlo Ferrini ha selezionato il terreno per gli impianti, i cloni di sangiovese e quale tipo di allevamento utilizzare. François Bouchet da esperto vignaiolo ha avviato l’azienda all’agricoltura biodinamica e Giulio Gambelli assaggiando i vini ne ha dato l’approvazione.